MOTORE 07 B raffreddamento del motore marino da diporto

LINEA DI RAFFREDDAMENTO del motore marino da diporto

PROVA IL QUIZ relativo alle linee del motore 07 MOTORE linee domande

LINEA DI RAFFREDDAMENTO (da individuare nel proprio motore) disegno 1

Le differenze principali tra i motori marini e quelli terrestri risiedono nel sistema di raffreddamento (ad acqua in quelli marini e non ad aria) e nella trasmissione all’elica

(solo con marcia avanti, indietro e folle).

I motori marini si raffreddano sostanzialmente in due modi:

_ raffreddamento diretto con acqua di mare intorno al motore (motori vecchiotti e piccoli con problemi di corrosione)

_ raffreddamento indiretto con uno scambiatore di calore  che raffredda un liquido di raffreddamento intorno al motore (per motori moderni); ha il vantaggio che l’acqua salata non viene mai a contatto con il motore ma serve solo a raffreddare il liquido.

PRECAUZIONI (durante il funzionamento del motore)

_ controllare prese a mare (chiudere in inverno al nord per il pericolo di gelate!)

_ verificare se esce acqua (sempre e costantemente a motore acceso)

_ controllare costantemente temperatura (sul quadro motore)

_ controllare che non esca vapore biancastro dallo scarico

_ prestare sempre “un orecchio” al regolare getto d’acqua di scarico che garantisce il buon raffreddamento

_ non navigare a barca sbandata e a vela (altrimenti non pesca acqua dalla presa a mare)

…se non circola acqua si brucia la girante prima e si “grippa” il motore poi…

MANUTENZIONI ORDINARIE AL RAFFREDDAMENTO

Cambiare girante almeno una volta all’anno (comunque ogni 100 ore motore) operazione che dobbiamo saper fare bene e velocemente sul nostro motore anche senza l’aiuto di un meccanico

_ pulire regolarmente filtro dell’acqua (soprattutto in caso di mucillagine o mare sporco) operazione molto semplice purché ci si ricordi di chiudere la presa a mare prima di cominciare! Alcune volte è consigliabile “riamare” il circuito di raffreddamento riempiendo il filtro di acqua prima di richiuderlo.

_ controllare liquido scambiatore (circuito chiuso) verificando che sia al giusto livello casomai aggiungere acqua. È consigliabile aggiungere sempre liquido antigelo, anche se in casi estremi può andare bene anche l’acqua dolce 

_ mettere liquido anti-gelo d’inverno (nel circuito chiuso sempre, nel circuito aperto prima di “invernare” il motore se si decide di metterlo a riposo nella stagione fredda)

 

 

_ cambiare zinco sacrificale una volta l’anno (circuito aperto) operazione che consigliamo di far fare a un meccanico all’inizio dell’anno

…attenzione quando si pulisce il filtro dell’acqua: è bene riempirlo prima di riarmarlo perché non sempre si innesca da solo ….

RICAMBI DA AVERE A BORDO per l’impianto di raffreddamento

_ girante (con la sua guarnizione; è spesso facile da individuare e facilissima da cambiare)

_ termostato (sarebbe bella cosa visto che costa pochi euro)(può essere sostituito dal meccanico)

_ para acqua pompa (guarnizione del costo di pochi euro)

 
SAPER FARE DA SOLI (anche durante la navigazione)

…leggere sempre il “manuale di manutenzione” ci può insegnare molte cose sul nostro motore…

_ cambiare girante

(è una vera stupidaggine, occhio solo alla guarnizione che va messa sempre nuova e al verso giusto di rotazione; prima di intervenire chiudere la presa a mare per precauzione e leggere il manuale del motore)

_ pulire filtro dell’acqua

(occhio a chiudere la presa a mare prima…magari!!!)

INCONVENIENTI

Vapore biancastro” e poco scarico d’acqua

(problemi al circuito di raffreddamento: presa a mare ostruita, filtro a mare ostruito, scambiatore ostruito, girante rotta, barca sbandata)

PROVA IL QUIZ relativo alle linee del motore 07 MOTORE linee domande

14 Novembre 2017