MOTORE 07 C linea di alimentazione

PROVA IL QUIZ relativo alle linee del motore 07 MOTORE linee domande

LINEA DI ALIMENTAZIONE

 

PRECAUZIONI da tenere durante la navigazione

Non navigare con poco gasolio nel serbatoio (soprattutto se c’è mare, perché si rischia di far entrare aria nel circuito e di smuovere la sporcizia depositata sul fondo del serbatoio facendo spegnere il motore)

Eventualmente filtrare gasolio (se si ha il dubbio sulla qualità anche solo con una calza di nylon)

MANUTENZIONI ORDINARIE E RICAMBI  DA TENERE A BORDO

_ cambiare filtri ogni 100 ore (anche più frequentemente se il gasolio è di cattiva qualità)

_ verificare regolarmente decantatore (almeno ogni 15 giorni)

_ filtri gasolio (compreso il filtro “decantatore”)

MANUTENZIONI DA SAPER FARE DA SOLI anche in navigazione

1) pulire decantatore operazione molto semplice anche se bisogna stare attenti a non rovinare la “vitina” di spurgo sotto il filtro (attenzione che è un po’ delicata) per separare l’acqua dal gasolio.

2) cambiare filtri (lubrificare sempre guarnizione con un filo d’olio)

3)”spurgare” il motore questa operazione ci permette di far uscire l’aria entrata nel circuito di alimentazione. È un inconveniente molto frequente che ferma il nostro motore. Nei motori moderni è abbastanza facile spurgare l’aria, seguendo attentamente le istruzioni del manuale di manutenzione del nostro motore. (attenzione alla puzza del gasolio che si riversa in sentina e al pericolo d’incendio)

più frequenti

_ fumo nero (per cattiva combustione o per iniettori sporchi, spesso lascia anche tracce di gasolio non combusto dallo scarico)

_ perde giri durante la marcia ma non muore (non arriva gasolio sufficiente perché c’è un intoppo nel circuito o semplicemente i filtri sporchi, il motore non prende i giri giusti.)

CALCOLO DEL CONSUMO E DELLA AUTONOMIA

Calcolare il consumo medio del nostro motore è importantissimo per preventivare l’autonomia di marcia prima e durante la navigazione. Non è ammissibile rimanere senza gasolio in mezzo al mare! Quando si pianifica la navigazione, soprattutto con barche a motore, è necessario prevedere dove andare a fare i rifornimenti.

Calcoli base per i consumi:

 

_ per motori diesel consumo orario = 0,2litri/ora x cavalli di potenza utilizzati

(per cavalli utilizzati al regime di giri di marcia) (es: 0,2litri/ora x 40Cv = 8 litri/ora)

 

_ per motori benzina consumo orario = 0,6litri/ora x cavalli di potenza utilizzati

(per cavalli utilizzati al regime di giri di marcia) (es: 0,6litri/ora x 40Cv = 24 litri/ora)

 

_ calcolo AUTONOMIA ORARIA = capacità del serbatoio : consumo orario

(es: serbatoio 80 litri : 8 litri/ora = 10 ore di autonomia in condizioni di navigazione normale)

 

_ calcolo AUTONOMIA IN MIGLIA= autonomia oraria x velocità di crociera stimata

+ 30% di riserva  (così calcoli quante miglia puoi coprire con il gasolio che hai a bordo).

(se la mia barca al normale regime di crociera sviluppa una velocità di circa 6 nodi, posso calcolare quante miglia riesco a percorrere con il gasolio che ho a bordo es: 10 ore x 6kn = 60M). Comunque porto sempre con me un margine di riserva di circa il 30% per compensare la carena sporca, l’onda o il vento in prua, l’eccessivo carico della mia barca che possono rallentarmi e aumentarmi i consumi)

 

_ motori fuoribordo: era alimentato a miscela al 2% (2 litri di olio ogni 100  litri di benzina)

 

_ la velocità propulsiva delle navi può essere data anche in numero di giri (1000 giri=10 kn)

 

…comunque calcolare sempre un 30% in più di gasolio come margine di sicurezza…

…il gasolio inquina: esiste un apposito riciclo di filtri usati

…il motore diesel consuma “un’ombra” (0,2 l) per cavallo…

 

Tutti i documenti della lezione 7 sono disponibili qui!

14 Novembre 2017